Attualità della psiche

"Alligator Alcatraz per i migranti e altri effetti di un desiderio paranoico" di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Attualità della psiche

"Alligator Alcatraz per i migranti e altri effetti di un desiderio paranoico" di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Nelle paludi torbide della Florida, in un’area ancestrale che appartiene da secoli al popolo Creek Seminole — l’unica nazione nativa a non essere mai stata sconfitta dal governo statunitense — è stata costruita una nuova prigione per migra...

Leggi
La forma della repressione. No one is illegal.  Di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Attualità della psiche

La forma della repressione. No one is illegal. Di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

[immagine] Los Angeles: la rivolta   Negli ultimi giorni, tutti stiamo vedendo immagini che colpiscono nel profondo. Non serve cercarle: arrivano da sole, attraversano le schermate, si ripetono ossessivamente nei...

Leggi
Cent’anni di Spi. Guardare alla fondazione come nuovo inizio - di A. Buonanno e C. Buoncristiani

Attualità della psiche

Cent’anni di Spi. Guardare alla fondazione come nuovo inizio - di A. Buonanno e C. Buoncristiani

Un anniversario è sempre un invito al ricordo ma, nella memoria psicoanalitica, il ricordo non è mai un semplice atto di registrazione: è un movimento, una riscrittura, un ritorno che trasforma. Se oggi celebriamo i cento anni dalla fondazione della...

Leggi
Come si disimpara a vedere. Gaza e l’etica dell’orrore disconosciuto - di C. Buoncristiani e T. Romani

Attualità della psiche

Come si disimpara a vedere. Gaza e l’etica dell’orrore disconosciuto - di C. Buoncristiani e T. Romani

  Nel momento esatto in cui la parola “Gaza” compare su uno schermo — un titolo, una notifica, un’immagine disgraziatamente patinata — qualcosa si arresta. Non nel mondo, che continua a produrre decreti, proiettili, commenti...

Leggi
Chill. Ovvero: come imparai a non amare l’oggetto (troppo) - di C. Buoncristiani e T. Romani

Attualità della psiche

Chill. Ovvero: come imparai a non amare l’oggetto (troppo) - di C. Buoncristiani e T. Romani

Nel cuore pulsante del nostro tempo emotivamente ipertrofico, tra oversharing e overload affettivo, emerge una parola-totem che promette la salvezza: chill. Chill è il mantra delle nuove generazioni, il balsamo dell’ansia relazionale, la coperta termica...

Leggi
"La scena 'cringe'.  Ovvero: l’inadeguatezza supplementare" di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Attualità della psiche

"La scena 'cringe'. Ovvero: l’inadeguatezza supplementare" di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

C’è qualcosa di profondamente filosofico nella parola cringe. Non per la sua origine – una filigrana anglosassone che richiama il piegarsi, il ritrarsi, il contrarsi come pelle al freddo – ma per ciò che evoca in chi la pronuncia: un moto...

Leggi
Conclave, l'avvenire di un'illusione? -   di Antonio Buonanno e Chiara Buoncristiani

Attualità della psiche

Conclave, l'avvenire di un'illusione? - di Antonio Buonanno e Chiara Buoncristiani

  Una quota non trascurabile della Gen Z si è scoperta attratta dal Conclave. Sì, proprio quel rituale secolare, tutto incenso e latinorum, che si consuma tra marmi e stucchi, e che sembra l’opposto esatto di TikTok. Ma è davvero così...

Leggi
Una resistenza qui e ora - di E. Alberigi

Attualità della psiche

Una resistenza qui e ora - di E. Alberigi

Il 25 aprile 2025, ottantesimo anniversario della liberazione voglio ricordare che la resistenza è qui e ora. Commemoriamo i nostri eroi, donne e uomini che hanno fatto in modo di dare al nostro paese una costituzione democratica, libertaria, ugualitaria e solidale. Ma non so...

Leggi

Partners & Collaborazioni