Parliamo di noi: uno spazio per approfondire l’identità dei soci del Centro, novità e movimenti in corso, ingresso di nuovi soci che contribuiscono al nostro futuro, ricordo e contributi di coloro che non sono più tra noi.
Emilio Servadio (1904-1995) fu un pioniere della psicoanalisi in Italia. Scrisse la voce Psicoanalisi sull’Enciclopedia Italiana Treccani e insieme a Edoardo Weiss, Musatti e Perrotti fondò La Società Psicoanalitica Italiana. Inoltre, fu nell’editoriale della Rivista Ita...
Leggi“Oltre quarant’anni di ricerche empiriche concordano che bambine e bambini cresciute/i in famiglie omogenitoriali presentano percorsi di sviluppo psicologico socio-emotivo e cognitivo paragonabili a loro coetanee e coetanei cresciute/i in famiglie...
Leggi“Possible Humanities” 18/19/20 maggio
Leggi“I poeti ed i filosofi hanno scoperto l’inconscio prima di me; quello che io ho scoperto è il metodo scientifico che consente di studiare l’inconscio" (Freud, 1926). Con questa citazione freudiana si apre l’i...
LeggiI libri sono un’assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità. All’indietro anzich&eacu...
Leggidi Piero Di Domenico Il lettino e la piazza, il più intimo dei luoghi del vivere e la cornice per antonomasia delle relazioni s...
LeggiIntervista al Presidente sul XX Congresso della SPI - Società Psicoanalitica Italiana, Sarantis Thanopulos Care colleghe e cari colleghi a questo link http...
Leggi“ LA VARIANTE DELLA TRISTEZZA” (1945) di René MAGRITTE (1878-1967).
Leggi