Bambini e adolescenti

La rappresentazione che abbiamo di infanzia e adolescenza, così come gli scenari familiari e scolastici, si sono progressivamente modificati negli ultimi anni. In questo spazio vorremmo riflettere sui numerosi fattori che contribuiscono alla crescita e al futuro dell’individuo, sui momenti cardine dello sviluppo a cui è importante dedicare la nostra attenzione, ascoltando il disagio e soffermandoci sulle tematiche connesse alle difficoltà di relazione e sofferenza psichica del bambino, dell’adolescente e delle loro famiglie.

Pillole di psicologia: Marco in DAD

Bambini e adolescenti

Pillole di psicologia: Marco in DAD

Marco in DAD   di Laura Cavaliere   Marco, nome di fantasia ha 17 anni, ha iniziato il liceo con l’entusiasmo e i timori c...

Leggi
La scuola è viva: una riflessione sulle potenzialità delle occupazioni scolastiche

Bambini e adolescenti

La scuola è viva: una riflessione sulle potenzialità delle occupazioni scolastiche

di Fabrizio Rocchetto[1]   Il periodo del liceo “occupa” ancora anni unici e irripetibili della vita delle persone nella nostra società e cultura che culmina, come viene efficacemente rapprese...

Leggi
IL GRIDO DI CHI CURA I BAMBINI. "AIUTATECI"

Bambini e adolescenti

IL GRIDO DI CHI CURA I BAMBINI. "AIUTATECI"

PDF

Leggi
Il bambino manifesta il disagio psichico in modi diversi da quelli dell’adulto.

Bambini e adolescenti

Il bambino manifesta il disagio psichico in modi diversi da quelli dell’adulto.

La coppia genitoriale può essere informata di qualche “problema” dagli insegnanti, che vedono il bambino nel contesto sociale oppure possono essere messi in allarme da comportamenti insoliti, da abitudini distorte, fino all’evidenza di uno stato di sofferen...

Leggi

Partners & Collaborazioni