In un mondo in continua trasformazione con accelerazioni talvolta iperboliche, la psicoanalisi si pone come un pensiero in movimento che cerca di sintonizzarsi puntualmente sui bisogni più profondi dell'essere umano.
“In ascolto delle dipendenze” 13 settembre ore 21:15
LeggiCome uomini e donne di questa epoca e di questo mondo siamo sgomenti di fronte a quanto accaduto qualche giorno fa, nella notte del 13 giugno del 2023, nelle acque dell'Egeo, non distante da Pylos, nel sud del Peloponneso, dove un peschereccio, l' “Adriana”, è affondato...
LeggiSono uno psicoanalista e sono stato giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ricordo una raccomandazione affettuosa che a me psicologo rivolse uno stimato giurista: “Ricordi, la Legge anche se può sembrarle sbagliata è la Legge”. ...
LeggiNon potete capire il dolore che si prova quando non si ha un corpo, quando non si hanno limiti. E non si può morire F.Guattari. Un Amour d’UIQ
LeggiCosì Lucia Annunziata, la giornalista, storico volto Rai nel suo programma Mezz’ora in più, accusa il Governo Meloni di non fare nulla sul tema della maternità surrogata e sulla registrazione anagrafica dei figli già nati da “utero in affitto&rdqu...
LeggiSempre più frequentemente, come clinici, ci troviamo ad accogliere donne, adolescenti, bambine che con le loro storie interrogano in chiave attuale la teoria e la tecnica psicoanalitica classica, a fondamento del nostro comprendere le vicende del sessuale femminile. Le incontriamo che stan...
LeggiRipercorriamo insieme i ricordi dell’incarico al reparto dei minori irrecuperabili dell’Ospedale Psichiatrico di Santa Maria della Pietà di Roma, attraversando la storia della neuropsichiatria infantile per pensare ad oggi.
LeggiProprio quando pensavamo di aver liberato il “matto”, senza accorgercene, probabilmente senza volerlo, abbiamo cominciato a creare un nuovo luogo di proiezione per il “reietto”. Questo luogo si chiama “drogato”. “Nel 1978, con la legge Basaglia...
Leggi