In un mondo in continua trasformazione con accelerazioni talvolta iperboliche, la psicoanalisi si pone come un pensiero in movimento che cerca di sintonizzarsi puntualmente sui bisogni più profondi dell'essere umano.
Non potete capire il dolore che si prova quando non si ha un corpo, quando non si hanno limiti. E non si può morire F.Guattari. Un Amour d’UIQ
LeggiCosì Lucia Annunziata, la giornalista, storico volto Rai nel suo programma Mezz’ora in più, accusa il Governo Meloni di non fare nulla sul tema della maternità surrogata e sulla registrazione anagrafica dei figli già nati da “utero in affitto&rdqu...
LeggiSempre più frequentemente, come clinici, ci troviamo ad accogliere donne, adolescenti, bambine che con le loro storie interrogano in chiave attuale la teoria e la tecnica psicoanalitica classica, a fondamento del nostro comprendere le vicende del sessuale femminile. Le incontriamo che stan...
LeggiRipercorriamo insieme i ricordi dell’incarico al reparto dei minori irrecuperabili dell’Ospedale Psichiatrico di Santa Maria della Pietà di Roma, attraversando la storia della neuropsichiatria infantile per pensare ad oggi.
LeggiProprio quando pensavamo di aver liberato il “matto”, senza accorgercene, probabilmente senza volerlo, abbiamo cominciato a creare un nuovo luogo di proiezione per il “reietto”. Questo luogo si chiama “drogato”. “Nel 1978, con la legge Basaglia...
LeggiUno dei primi ricordi di mia figlia è Martina sulla spiaggia di Riva del Marchese, poco dopo Porto Ercole. Martina e suo padre che fanno i tuffi dallo scoglio grande. Martina era cresciuta in casa famiglia e all’epoca del ricordo di mia figlia avrà avuto circa 25 ann...
LeggiCapita che un’operazione di salvataggio in mare sia raccontata come una “traversata dei disperati”. Mentre invece sono all’opera professionisti altamente qualificati e una struttura organizzativa progettata al millimetro per salvare quante più vite possibile. Oppure...
LeggiCut It Out illustrazione di Marco Melgrati – Immagine via IG, segui @m_melgrati.
Leggi