La cultura vista con gli occhi della psicoanalisi. Non un’interpretazione, ma una visione aperta e orientata alla lettura degli aspetti profondi e inconsci.
"Eros - Il dio dell'Amore" - dettaglio (copia romana del capolavoro dello scultore greco Lisippo - Museo Nazionale Romano)
Leggia cura di Angela Iannitelli "L’abuso di autorità da Lei lamentato mi suggerisce un secondo metodo per combattere indirettamente la tendenza alla guerra. Fa parte dell’innata e ineliminabile diseguaglianza t...
Leggi“Noi non siamo più vivi”, 2022 di Lee Jae-Gyu e Kim Nam-Su di Lucia Maulucci Inquadratura dall’alto. Piccolissime figure che si agitano. Insetti? No, sembra la folla ad un concerto: adol...
LeggiNon è un caso che Psicoanalisi e Cinema sia la, ormai storica, rassegna che Centro Psicoanalitico di Roma dal 2001 ha organizzato con il fine di costruire ponti culturali fertili tra la società e la riflessione teorico-clinica. Qu...
LeggiIntima Belle Époque di Fabrizio Catalano Ho vissuto in diverse città, cambiato più appartamenti, salito ripide scalinate e vagato tra le sterpaglie; mi è capitato di risvegliarmi nell'abbacinante albeggiare nel tropico bolivian...
LeggiSanremo, tra sintomo e sogno collettivo Inauguriamo qui una serie di articoli rivolti a un pubblico ampio. Auguran...
Leggifoto di Angela Iannitelli Internationale Zeitschrift für Ӓrtzliche Psychoanalyse 25 dicembre 1914 Vienna Caro dott. Jones, la Sua let...
Leggi“Gesù Cristo e il tributo della moneta“ -Tiziano (1516 circa, conservato nella Gemäldegalerie di Dresda) "Un altro quadro mi ha incantato, il "Cristo del tributo" di Tiziano, che conoscevo già senza a...
Leggi