Carousel Notizie

CINEMENTE: Forme della Distruttività - Rassegna di Psicoanalisi e Cinema - 11° edizione dal 15 maggio al 26 giugno 2025

Palazzo delle Esposizioni - Roma- Scalinata di Via Milano, 9a


CINEMENTE: Forme della Distruttività - Rassegna di Psicoanalisi e Cinema - 11° edizione dal 15 maggio al 26 giugno 2025

progetto ideato e curato da
Palazzo Esposizioni Roma
Centro Sperimentale di Cinematograa-Cineteca Nazionale
Società Psicoanalitica Italiana

promosso da
Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
e Azienda Speciale Palaexpo

presenta e coordina gli incontri
Fabio Castriota
Torna per l’undicesimo anno l’atteso appuntamento con Cinemente, il progetto che trasforma la sala Cinema di Palazzo Esposizioni Roma in un luogo privilegiato per l’analisi delle nostre azioni, osservate con l’aiuto del cinema e della psicoanalisi. Un’occasione unica per guardarci allo specchio attraverso le riflessioni di registi messi a confronto, dopo la visione dei loro film, con autorevoli psicoanalisti. Grazie alla collaborazione tra Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e Società Psicoanalitica Italiana, il cinema torna ad essere una porta di accesso a quelle emozioni che ci condizionano senza che ce ne rendiamo conto: una palestra della consapevolezza dove registrare i segnali di un disagio che si è fatto sempre più profondo.
Il progetto, focalizzato da sempre su temi che rimandano a esperienze di crisi, affronta in questa edizione la marea distruttiva di odio e violenza che incombe sulle nostre esistenze, private e collettive. Basta accendere la televisione per essere travolti dalle devastazioni delle guerre, dagli effetti della crisi economica e politica, dalle violenze in ambito familiare e di coppia, dalle vite sopraffatte da un dolore che non fa intravedere speranze. In un periodo che sembra aver smarrito ogni forma di empatia e tutto sembra sfuggirci di mano, Cinemente è un invito a fermarsi a riflettere e reagire, grazie alla sensibilità che queste opere esprimono sulla distruttività umana in ambito collettivo, lavorativo, affettivo e familiare.

PRIMO INCONTRO 15 MAGGIO ORE 20:00

7 MINUTI di Michele Placido. Italia, 2016, 88’
segue incontro con Alexandro Fortunato e il regista
interviene Valeria Condino


La proprietà di un’azienda tessile italiana passa a una multinazionale, non sono previsti licenziamenti ad una condizione... Chiuse in una stanza come ne La parola ai giurati di Sidney Lumet, 11 donne dovranno decidere il destino di tutta la fabbrica e si troveranno a confrontare animatamente speranze, riessioni e ricordi di vite diversissime. Sostenuto da un cast strepitoso tutto al femminile, Placido porta in scena una potente riessione sui diritti dei lavoratori.

 

INFO E PROGRAMMA DELL'INTERA RASSEGNA

 

info
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata.
Le prenotazioni si effettuano su
www.palazzoesposizioniroma.it 
dalle ore 9 del lunedì precedente alla proiezione fino ad un’ora prima.
Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare.
Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.
Senza prenotazione è comunque possibile accedere alle proiezioni fino ad esaurimento dei posti disponibili, presentandosi prima dell’inizio del film.
Palazzo Esposizioni Roma __ Sala Cinema scalinata di via Milano 9 a, Roma


Partners & Collaborazioni